info@iltartufonerodibracca.it

+39 3517000086

info@iltartufonerodibracca.it

+39 3517000086

La raccolta

La raccolta

Il diamante della cucina italiana

Esperti tartufai svolgono una ricerca intensiva nelle zone adatte alla crescita del tartufo nero

La raccolta del Tartufo nero si riferisce all'attività di ricerca e raccolta del pregiato tartufo nero conosciuto anche come "diamante della cucina": fungo sotterraneo che cresce in simbiosi con le radici di alcune specie di alberi come la quercia, il nocciolo e il tiglio.

La raccolta del tartufo nero coinvolge esperti tartufai, detti anche cercatori o tartuficoltori, che svolgono una ricerca intensiva nelle zone adatte alla crescita del tartufo nero. Questi professionisti utilizzano cani addestrati per individuare gli odori caratteristici del tartufo.

Questi funghi infatti rilasciano nell'aria sostanze organiche volatili che sono percepite dai cani con grande precisione.

Una volta individuato e localizzato il tartufo nero, il tartufaio interviene con strumenti specifici, come la zappetta o il piccolo vanghetto, per estrarre il tartufo senza danneggiarlo. È importante che la raccolta venga effettuata in maniera sostenibile, per preservare la crescita futura dei tartufi nella zona.

In un secondo momento, i tartufi neri vengono puliti e selezionati accuratamente: questa cura assicura il mantenimento della loro qualità durante tutta la filiera, fino al prodotto finito che arricchirà le vostre tavole.

I tartufi neri rappresentano una vera e propria delizia culinaria, tra le più pregiate e richieste.

Vengono utilizzati principalmente in cucina per arricchire e insaporire piatti tradizionali e gourmet, grattugiati o affettati sottilmente e aggiunti a pasta, risotti, uova, carne o formaggi. Il loro sapore intenso e aromatico conferisce un tocco di lusso e raffinatezza a numerosi piatti.

L'attività di ricerca, raccolta e commercializzazione del pregiato tartufo nero, contribuiscono a rendere questo fungo sotterraneo, un vero e proprio tesoro della cucina italiana!