Il Tartufo
Il Tartufo nero estivo
TUBER AESTIVUM: FUNGO SOTTERRANEO CHE CRESCE DURANTE I MESI ESTIVI
Per chi vuole sperimentare aroma e sapore ad un costo contenuto
Il Tartufo Nero Estivo,Tuber aestivum noto anche come Scorzone, è un fungo sotterraneo che cresce durante i mesi estivi. Si tratta di una variante meno pregiata rispetto ad altre varietà, ma comunque ampiamente utilizzato in cucina per il suo sapore e aroma caratteristici.
Presenta una forma globosa ed una superficie rugosa, di colore variabile dal marrone scuro al nero. A differenza di altre specie di tartufo, il Tartufo Nero Estivo ha una consistenza più morbida e una fragranza meno intensa.
l Tartufo Nero Estivo è diffuso in varie parti d'Europa, come l'Italia, la Francia e l'Europa dell'Est, spesso trovato in associazione con alberi come il nocciolo, il tiglio e il pino.
In cucina, il Tartufo Nero Estivo viene utilizzato per arricchire e aromatizzare piatti come pasta, risotti, carne e formaggi. La sua fragranza è spesso descritta come terrosa con note di noce e leggermente muschiato.
È importante sottolineare che il Tartufo Nero Estivo ha un costo inferiore rispetto ad altre varietà più pregiate, rendendolo una scelta più accessibile per coloro che vogliono sperimentare il sapore del tartufo con una spesa moderata.
Consulta il catalogo prodotti !
La raccolta
Il diamante della cucina italiana
Esperti tartufai svolgono una ricerca intensiva nelle zone adatte alla crescita del tartufo nero
La raccolta del Tartufo nero si riferisce all'attività di ricerca e raccolta del pregiato tartufo nero conosciuto anche come "diamante della cucina": fungo sotterraneo che cresce in simbiosi con le radici di alcune specie di alberi come la quercia, il nocciolo e il tiglio.
La raccolta del tartufo nero coinvolge esperti tartufai, detti anche cercatori o tartuficoltori, che svolgono una ricerca intensiva nelle zone adatte alla crescita del tartufo nero. Questi professionisti utilizzano cani addestrati per individuare gli odori caratteristici del tartufo.
Questi funghi infatti rilasciano nell'aria sostanze organiche volatili che sono percepite dai cani con grande precisione.
Una volta individuato e localizzato il tartufo nero, il tartufaio interviene con strumenti specifici, come la zappetta o il piccolo vanghetto, per estrarre il tartufo senza danneggiarlo. È importante che la raccolta venga effettuata in maniera sostenibile, per preservare la crescita futura dei tartufi nella zona.
In un secondo momento, i tartufi neri vengono puliti e selezionati accuratamente: questa cura assicura il mantenimento della loro qualità durante tutta la filiera, fino al prodotto finito che arricchirà le vostre tavole.
I tartufi neri rappresentano una vera e propria delizia culinaria, tra le più pregiate e richieste.
Vengono utilizzati principalmente in cucina per arricchire e insaporire piatti tradizionali e gourmet, grattugiati o affettati sottilmente e aggiunti a pasta, risotti, uova, carne o formaggi. Il loro sapore intenso e aromatico conferisce un tocco di lusso e raffinatezza a numerosi piatti.
L'attività di ricerca, raccolta e commercializzazione del pregiato tartufo nero, contribuiscono a rendere questo fungo sotterraneo, un vero e proprio tesoro della cucina italiana!